mercoledì 29 ottobre 2008

SCHEMA DI UNITA' DIDATTICA

ARGOMENTO: “IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

CLASSE ALLA QUALE E' DESTINATA:
1^ Liceo Scientifico
1^ Liceo Classico
1^ Istituto Tecnico Commerciale
1^ Istituto Tecnico Industriale


UBICAZIONE NEL PIANO ANNUALE:
1^ L.S., 1^ L.C., 1^ I.T.C., 1^ I.T.I. : terzo bimestre dell’anno scolastico.

PREREQUISITI:
Per affrontare il modulo inerente il piano cartesiano e la retta, è necessario che l’alunno abbia conoscenza e competenza degli argomenti sotto riportati. E’ pertanto opportuno un ripasso degli stessi per consolidare le conoscenze acquisite.
  • i numeri reali e la loro corrispondenza biunivoca con i punti della retta orientata;
  • elementi fondamentali di geometria piana, con particolare riguardo al calcolo della lunghezza di segmenti e di aree;
  • equazioni algebriche e sistemi di equazioni di primo grado.

FINALITA’:

  • Cogliere l’esistenza di una correlazione matematica tra un’equazione ed un diagramma;
  • Essere in grado di elaborare ed interpretare rappresentazioni grafiche;
  • Sviluppare la capacità di risolvere un problema geometrico (riguardante la retta) mediante l’uso di equazioni e sistemi;
  • Saper rappresentare nel piano cartesiano la funzione lineare individuandone i parametri caratteristici;
  • Saper collegare risultati algebrici e analisi geometriche condotte nel piano cartesiano.
  • Risolvere semplici problemi di appartenenza e di intersezione;

TEMPI E CONTENUTI:

7 ore ripartite nelle seguenti fasi:

1^ FASE - LEZIONE 1 (1 ora): Il piano cartesiano; quadranti in cui viene suddiviso il piano dagli assi e relativi segni; il punto nel piano e le sue coordinate; la distanza tra due punti; il punto medio di un segmento.

2^ FASE - LEZIONE 2 (1 ora): la retta; equazione della retta in forma implicita ed esplicita; rappresentazione della retta nel piano cartesiano; coefficiente angolare ed ordinata all’origine; condizioni di parallelismo e perpendicolarità.

3^ FASE - LEZIONE 3 (2 ore): retta passante per un punto (fascio di rette); retta del fascio passante per un punto dato; retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad un’altra retta; retta passante per due punti.

4^ FASE - LEZIONE 4 (1 ora): punto d’intersezione di due rette; distanza di un punto da una retta.

5^ FASE (1 ora): verifica dell’apprendimento.

6^ FASE (1 ora): attività di recupero.


METODOLOGIA DIDATTICA:

  • Lezione frontale in aula.
    Al fine di sollecitare l’interesse ed il coinvolgimento si cercherà di stimolare gli studenti ad intervenire in un dialogo collettivo sulle questioni affrontate. Si introdurranno esempi ed esercizi in modo graduale e di difficoltà crescente così da consolidare conoscenze e competenze. Si cercherà di utilizzare una terminologia facilmente comprensibile , sempre nel rispetto del linguaggio specifico della materia.
  • Lezione tramite blog all'indirizzo http://elianagatti.blogspot.com/ , con possibilità di lasciare commenti per chiedere chiarimenti.

STRUMENTI DI LAVORO:

  • Riferimento al libro di testo per quanto riguarda la parte teorica e gli esercizi.
    Durante le lezioni in aula si utilizzerà la lavagna.
    Saltuariamente si può prevedere un’attività di laboratorio con l’uso di programmi specifici per il tracciamento dei grafici come ad esempio Derive o Excel.
  • Pc con connessione internet per quanto riguarda l'utilizzo del blog.

Nessun commento: