Per verificare le conoscenze e le competenze acquisite dall’alunno, e per valutare l’adeguatezza delle metodologie didattiche applicate, oltre ad una serie di prove orali in itinere, si propone alla classe una prova scritta al termine degli argomenti trattati.
Tale prova consiste nello svolgimento di 5 esercizi, ad ognuno dei quali vengono attribuiti 2 punti. Per ottenere la sufficienza è necessario il raggiungimento di almeno 6 punti.
Un esempio di prova di verifica da proporre alla classe può essere la seguente:
1) Date le rette d’equazione r: y = -4x + 3 e s: y = x-2, trovare il loro punto d’intersezione sia analiticamente che graficamente.
2) Determinare l’equazione della retta w passante per i punti A(-2;6) e B(2;-2).
3) Determinare l’equazione della retta v parallela alla retta t: y = -x + 4 e passante per il punto C(-2;5).
4) Scrivere le equazioni delle rette disegnate

5) Calcolare la distanza del punto P(3;4) dalla retta z: y = 2x + 5 . Rappresentare graficamente.
Nessun commento:
Posta un commento